La responsabilità di direzione del CRAT viene attribuita ad un medico dipendente pubblico a tempo pieno (Coordinatore del CRAT) in possesso di adeguato curriculum professionale nella gestione di sistemi complessi. La nomina avviene mediante provvedimento del Direttore Regionale dell’Area Sanità e Sociale, con incarico a durata triennale.
Il CRAT si avvale inoltre di personale amministrativo, con funzioni di segreteria e di coordinamento operativo, oltre a collaborazioni per quanto attiene allo sviluppo di particolari progettualità a valenza strategica (si citano, ad esempio, l’elaborazione dell’analisi dei costi oppure il completamento del Sistema Informativo Regionale Trasfusionale SIRT).
Dal punto di vista logistico l’attività del CRAT, ivi inclusa la gestione dell’Accordo Interregionale, trova collocazione presso una Azienda sanitaria (Azienda Ulss n. 7 Pieve di Soligo / P.O. De Gironcoli di Conegliano)
