A+ A A-
by admin

AIP

L’Accordo Interregionale per la Plasmaderivazione nasce nel 1998 per volontà delle regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Province Autonome di Bolzano e Trento (alle quali si sono unite nel corso degli anni altre 5 realtà per un bacino totale di riferimento di oltre 19 milioni di abitanti). L’Accordo persegue in primo luogo lo scopo di far convergere la volontà delle sue singole componenti, in modo unanime e sinergico, al fine di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo prioritario fissato dal legislatore, ovvero l’autosufficienza nazionale per quanto riguarda il sangue, gli emocomponenti e gli emoderivati: tale risultato deve essere ottenuto con la massima qualità e sicurezza possibili, garantendo allo stesso tempo alle Regioni/PP.AA. aderenti delle condizioni operative e contrattuali più vantaggiose.

La Regione Veneto, individuata fin dall’inizio quale capofila, con la DGR n. 3305 del 1998 ha formalmente approvato l’accordo (con diritti e obblighi delle parti) e l’allegato capitolato speciale (per la definizione dei rapporti di interazione con l’industria), finalizzati all’aggiudicazione dell’appalto interregionale del servizio di ritiro, trasferimento nello stabilimento di lavorazione e trasformazione del plasma prodotto dalle strutture trasfusionali, nonché di produzione, stoccaggio e consegna degli emoderivati prodotti dal processo industriale. Nell’ambito di tale attività il CRAT rappresenta lo snodo centrale nella gestione dei rapporti: ciò significa gestire una programmazione di raccolta di circa 300.000 litri di plasma, verificare un processo produttivo inerente diverse specialità farmaceutiche con magazzino di stoccaggio dei prodotti, attivarne la distribuzione all’interno dell’Accordo, effettuare un monitoraggio puntuale e costante delle disponibilità.

Il portafoglio prodotti dell’Accordo comprende Albumina, Immunoglobuline aspecifiche, Antitrombina III, Fattore VIII, Fattore IX e Complesso Protrombinico: ad eccezione delle sole Immunoglobuline, per gli altri farmaci l’esperienza di questi anni di attività ha portato le realtà aderenti ad un sostanziale raggiungimento dell’autosufficienza.

Link a: DGR n. 3305/1998 e DGR n. 1275/2016.