Sulla superficie dei globuli rossi sono presenti particolari molecole chiamate antigeni: sono questi a determinare il gruppo sanguigno a cui si appartiene.
Queste differenze nella struttura dei globuli rossi fanno sì che solo tra gruppi compatibili sia possibile effettuare delle trasfusioni di sangue (l’immissione nel circolo sanguigno di un gruppo incompatibile, infatti, può causare reazioni avverse nel ricevente).
Nella specie umana esistono circa 20 gruppi sanguigni, ma i più noti sono i sistemi AB0 (a-bi-zero) ed Rh. Il sistema AB0 comprende quattro antigeni: A, B, AB, e 0. Ognuno di essi si differenzia ulteriormente in tipo Rh positivo o Rh negativo, a seconda della presenza o meno di un altra di molecola (chiamata D) sulla superficie dei globuli rossi.