Donazione di Midollo Osseo. Il midollo osseo è il tessuto da cui hanno origine tutte le cellule del sangue, e si presenta come sangue nella cavità delle ossa, in particolare bacino, coste, sterno. È possibile donare midollo osseo a pazienti che hanno gravi malattie del sangue (leucemia, anemia plastica, sindromi talassemiche): le cellule donate infuse nel paziente trovano il loro posto e iniziano a produrre cellule sane. Per poter effettuare un trapianto di midollo osseo, ci deve essere una compatibilità tra il soggetto donatore ed il ricevente, ciò vuol dire che devono essere affini geneticamente, e non è facile trovare tale affinità: per questo è importante ampliare la base dei donatori, che sono poi iscritti in tutto il mondo in appositi Registri Nazionali che agevolano l’incontro tra pazienti e donatori compatibili (v. IBMDR).
Donazione di cellule staminali da sangue periferico. La raccolta di cellule staminali da sangue periferico avviene tramite prelievo venoso da un braccio, mediante aferesi: la procedura ha una durata di 3-4 ore, è ben tollerata e non richiede nessun tipo di anestesia.
Donazione di cellule staminali da sangue cordonale. Subito dopo il parto, sia in parti spontanei a termine non complicati (almeno 37 settimane di gestazione) e nei parti cesarei di elezione (programmati), quando il neonato è stato già allontanato per ricevere le cure dovute, dopo la recisione del cordone ombelicale e prima dell’espulsione della placenta, si collega il cordone ad una sacca dove il sangue in esso contenuto viene raccolto senza alcun fastidio né rischio per la donatrice.